L’informazione si dissolve mentre trionfa, è il paradosso sui cui si ragiona da molti anni, un “chi vince perde” à la Sartre. Nel momento in cui dai social ai big data è un trionfo di informazioni e delle loro condivisioni, in epoca in cui pensiamo che se una notizia è davvero importante sarà lei a raggiungerci, in quel momento il mondo dell’informazione va in pezzi. Una sorta di lberalizzazione del mercato dell’opinione. Da qui siamo partiti nel pensare ai corsi di Ventuno e alla ricerca di Ventunolab. Grazie a Luca De Biase che nel suo blog ha spiegato perfettamente uno dei punti chiave dei nostri corsi:
I corsi di Ventuno sono “beni esperienza”
«Sembrano dedicati a giornalisti. Ma proprio la stessa ragione per cui il giornalismo si diffonde molto oltre il business dei giornali (che avendo perso il monopolio delle notizie non se la passano tanto bene) spiega perché questi corsi di Ventuno servono a professionisti diversi: servono a chiunque voglia gestire siti, capire fatti, condividere informazioni per sviluppare un suo business».