Come lo governi un mondo che non si fida più?

Dalla crisi del ’29 si usci con una legge di 37 pagine, il Glass-Steagall Act, da quella attuale si vuole uscirne con una legge di 848 pagine, la Dodd-Frank, che contiene anche 400 dispostivi attuativi che, una volta del tutto attuati, porteranno questa legge ad essere composta di 30.000 pagine complessive. Lo racconta un paper della Bank of England. Certo, il mondo ora è più complicato, ma è chiaro anche che nessuno si fida più di nessuno. E come lo governi un mondo dove non ci fidiamo più?

Google è troppo forte, la politica vuole la rivincita

Berlino che chiede a Google di svelare i segreti del suo algoritmo, l’Europa che vuole tagliare le unghie al gigante di Mountain View come fece con Microsoft, il Financial Times che racconta come la Silicon Valley abbia capito che un’era è finita: la rete come la conosciamo ora era una realtà americana e l’effetto Snowden è la fine di quel modello. Google, nato a fine anni ’90, è tante cose fra cui il primo esempio nella storia di una polizia globale privata. Ora, nel bene e nel male, si va verso confini nazionali. Anche Kissinger nel suo ultimo libro parla del problema di ricostruire il rapporto fra potere e legittimità nell’epoca dell’anarchia dei media sociali. Che la politica senza potere, quella frustrata da vent’anni di mercati senza controllo, stia per prendersi una parziale rivincita?